Scarabocchiando… con chi?
Chi conduce i laboratori artistici esperienziali?
I laboratori artistico esperienziali sono condotti dalla Dott.ssa Laura Messina – Psicologa-Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale e Psicodiagnosta. Laureata all’Università degli Studi di Palermo, ha maturato una lunga esperienza in ambito ospedaliero in reparti di Psichiatria, Neurologia e ad alta criticità (Hospice per adulti e bambini, Oncologia…). Svolge attività di consulenza, sostegno e trattamento (individuale o di gruppo) per bambini, adolescenti ed adulti. Si occupa in particolar modo di disturbi dell’umore e disturbi d’ansia. Effettua interventi di riabilitazione, potenziamento metacognitivo e supporto allo studio in bambini con difficoltà di apprendimento. Svolge inoltre attività di formazione, orientamento e ricerca.
Utilizza il disegno sia in fase diagnostica con i test e sia durante la terapia, soprattutto con i bambini: quando emerge una difficoltà ad esprimersi verbalmente o perché c’è una chiusura della personalità o perché vi è elevata emotività legata ad un particolare argomento.
Appassionata d’arte, frequenta un corso di pittura da circa tre anni.
Ruolo del conduttore
Il ruolo del conduttore è quello di facilitare l’emergere e l’espressione dei sentimenti e dei pensieri dei partecipanti ai laboratori. Favorendo il dialogo e la condivisione all’interno del gruppo, in un clima protetto e collaborativo. Guida del gruppo in un percorso di crescita per riuscire a gestire le emozioni in modo positivo. Accrescere la conoscenza di sé e la propria autostima. Sviluppare l’autocontrollo e la capacità di concentrazione e attenzione. Migliorare capacità relazionali ed empatiche.Sviluppare capacità creativa e di risoluzione dei problemi.
I laboratori sono uno spazio d’incontro e riflessione, in una società frenetica. Oggi diventa fondamentale un’educazione emotiva per i nostri figli. Diventa necessario ridare il tempo ai nostri figli di annoiarsi e di focalizzare la loro attenzione su pensieri e sentimenti: per diventare degli adulti emotivamente preparati.
Il prezzo che paghiamo ogni volta che non sappiamo gestire le nostre emozioni: alti livelli di tristezza, solitudine, ansia; oltre all’aumento di casi di malattie psicosomatiche, disturbi correlati allo stress e difficoltà relazionali.
Alla base di una società sana, infatti, è importante dare un nome al proprio sentire e riuscire a comunicare i propri stati d’animo agli altri.
Commenti recenti