Dsa e laboratori artistici esperienziali

I laboratori artistici esperienziali condotti dalla Dott.ssa Laura Messina -Psicologa Psicoterapeuta Analitico Transazionale- sono rivolti a tutti i bambini: favoriscono lo sviluppo della creatività, il gioco e la crescita.

Oltre ai bambini che attraversano periodi difficili a casa (separazione dei genitori, arrivo di un fratellino, lutto…), a scuola (isolamento, bullismo…) o con difficoltà psicofisiche: i laboratori sono consigliati a coloro che hanno un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).

Soprattutto quando vengono diagnosticati tardivamente, i bambini con DSA vanno incontro a gravi problemi di autostima e sentimenti negativi (inadeguatezza, non sentirsi all’altezza). Accusati di non studiare, di non impegnarsi abbastanza, di essere stupidi: sperimentano una grande sofferenza. Inizialmente reagiscono con aggressività e rabbia. Poi cominciano a chiudersi in se stessi, presentando ansia e depressione.

Se non aiutati in tempo, questo disagio tende a cronicizzarsi e a peggiorare. Il rischio di evolversi in psicopatologia diventa alto se sono presenti eventi concomitanti negativi o traumatici.

Attraverso i laboratori artistici esperienziali, i bambini con DSA possono esprimere ed imparare a gestire la rabbia e l’aggressività. Riescono a dare un nome ai loro sentimenti: aumentando la conoscenza di sé e la capacità di relazionarsi con gli altri. Creando qualcosa con le loro mani, si sentono finalmente capaci: potenziano la loro autostima.

In un contesto privo di giudizio -non è importante saper disegnare- e collaborativo, i bambini si sentono liberi di condividere i loro vissuti, di confrontarsi e crescere insieme giocando. Imparano così a “mettersi nei panni dell’altro”: sviluppando l’empatia.

Inoltre l’arte favorisce lo sviluppo motorio: coordinazione visuo-motoria e movimenti fini della mano.DSA arteterapia