Paure bambini: come affrontarle
Insegniamo il coraggio ai nostri figli
Paure bambini. Le paure sono una tappa obbligatoria della crescita. Le paure sono campanelli d’allarme che segnalano un pericolo o una minaccia proveniente dall’esterno. Attivano l’organismo per proteggerci da qualcosa che potrebbe farci male attraverso la fuga o l’attacco. Quando non è eccessiva è indispensabile per la nostra sopravvivenza, altrimenti può ritorcersi contro di noi.
I bambini hanno tante paure che andranno via crescendo. Sono temporanee legate al fatto che ancora non conoscono il mondo: paura del buio, del temporale, di alcuni animali. Altre sono legate ad esperienze negative (es. paura del dottore). Hanno la funzione di proteggere il bambino. Altre ancora hanno origine dalla sua fantasia e dalle sue insicurezze. Ogni oggetto è animato, ha una sua vita: le ombre, le tende, gli armadi. le scarpe… I sentimenti negativi, che fanno paura, vengono proiettati all’esterno e trasformati in mostri o fantasmi.
Come possiamo aiutare i nostri bambini?
Le paure vanno accolte ed affrontate insieme al bambino. Allearsi con lui e mettersi nei suoi panni: gli da coraggio per superare le sue difficoltà. E’ controproducente minimizzarle o deridere il piccolo. Capire cosa prova quando è in preda al panico.
Le paure vanno riconosciute. Non forzarlo a diventare coraggioso: si sentirebbe incompreso. Rispettare i suoi tempi. Ascoltare le sue paure con interesse lo rassicura. Non servono spiegazioni razionali.
Se c’è una difficoltà a verbalizzare le proprie paure, può essere utile: metterle in scena, disegnarle o mostrarle attraverso il gioco. Permette di prenderne le distanze e poterle guardare in faccia.
Leggere favole o racconti può aiutare ad elaborare diverse paure. Nelle diverse storie possono riconoscerle e comprenderle e trovare il modo di superarle, così come fanno i protagonisti.
Insegniamo loro delle strategie per rilassarsi: respirare profondamente, contare fino a dieci, pensieri positivi, distrarsi, Se in preda alla paura, farli muovere, saltare, urlare: se timidi cominciamo noi, coinvolgendoli e facendoli ridere.
E’ importante abituare i bambini a verbalizzare le proprie paure anche quelle irrealistiche, per poter comunicare ed affrontare da grandi le paure reali. Conoscerle per poterle gestire al meglio.
Commenti recenti