About Laura Messina

This author has not yet filled in any details.
So far Laura Messina has created 30 blog entries.

Scarabocchiando “Senza Pensieri” da Hakuna Matata

Scarabocchiando “Senza Pensieri” da Hakuna Matata
Nei giorni scorsi hanno preso il via i laboratori artistici esperienziali presso l’Associazione “Hakuna Matata”, Centro di ascolto e di gioco per minori e per le loro famiglie, sotto la Direzione della Dott.ssa Alessandra Leucata.

A chi sono rivolti…
I laboratori per i bambini dai sei anni in su mirano al cambiamento, […]

Scarabocchiando raddoppia le emozioni!

Scarabocchiando raddoppia le emozioni!
Seconda Edizione con tante novità!
PERCORSI ARTISTICI EMOZIONALI

 

Non è mai troppo presto o troppo tardi per avvicinarsi all’arte ed ai benefici interiori che procura.

Da quest’anno Scarabocchiando raddoppia le emozioni. Previsti laboratori non solo per bambini dai 6 ai 12 anni, ma anche per donne in gravidanza, mamma-bimbo da 2 a 6 anni e per […]

Mandala: cerchi di colori, benefici interiori

Mandala: cerchi di colori, benefici interiori

Mandala significa cerchio, rappresenta il simbolo dell’universo ed il nostro mondo interiore. E’ un’attività benefica e rilassante per bambini e adulti.

 

 

 

 

Colorare i mandala:

aumenta autostima nelle proprie capacità
aumenta creatività e la fantasia
aiuta ad esprimere se stessi
aiuta ad esprimere emozioni e pensieri
migliora l’attenzione e la concentrazione
migliora la coordinazione […]

Dietro le maschere: i volti delle emozioni

Dietro le maschere: i volti delle emozioni
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti” (Luigi Pirandello)

Come già scriveva Pirandello, nella prima metà del Novecento, è più facile trovare maschere che volti. E’ una tendenza sempre più consolidata quella di celare le nostre emozioni. Teniamo tutto chiuso in […]

Colori d’animo: emozioni in libertà

Colori d’animo: emozioni in libertà

Un colore per ogni emozione o stato d’animo. Ma quale colore scegliamo?

E’ stato impegnativo per i piccoli artisti della Scuola di Formazione Artistica Art’è.

E’ difficile dirlo, infatti, se non so come mi sento… è difficile trovare le parole per esprimere quello che sentiamo. Siamo abituati ad utilizzare sempre le stesse parole per spiegare […]

Emozioni in gioco: sentirle, viverle, gestirle

Emozioni in gioco: sentirle, viverle, gestirle

Sembra facile, ma non lo è. Ne sanno qualcosa i piccoli artisti della Scuola di Formazione Artistica Art’è.

Non è facile infatti esprimere le emozioni contenute in un disegno.

Non è facile parlare di quello che abbiamo dentro, soprattutto quando oramai si è perso l’abitudine a farlo o non si è mai cominciato. Oggi […]

“Più che Arte”: un viaggio alla scoperta di sé

“Più che Arte”: un viaggio alla scoperta  di sé
“Più che arte” si è tenuta alla Scuola di Formazione Artistica Art’è del maestro Salvo Coglitori. Infatti per i prossimi incontri i piccoli artisti saranno impegnati con i laboratori artistici esperienziali condotti dalla dott.ssa Laura Messina (Psicologa-Psicoterapeuta Analitico Transazionale).

“Più che arte” perché i protagonisti non si limiteranno […]

Emozioni: istruzioni per l’uso. L’Arte come rimedio

Emozioni: istruzioni per l’uso. L’Arte come rimedio
Anche Umberto Galimberti, Professore di Filosofia della Storia all’Università Ca’Foscari di Venezia, mette in allerta dal rischio di analfabetismo emotivo per i nostri figli. Sottolinea come l’uomo occidentale non coltivi più le sue passioni e tenga a bada le pulsioni.

Le emozioni e le capacità empatiche sono doti che si […]

Bugie bambini: perché le dicono!

Bugie bambini: perché le dicono!
Bugie: i primi a raccontarle sono gli adulti e non i bambini.

Generalmente per proteggerli da cose dolorose, altre volte per superficialità. Altre per abitudine o ancora perché pensano non capirebbero. Perché spesso è più facile non dire la verità.

Nei bambini piccoli, infatti, non esiste ancora una reale intenzione a mentire, come […]

Vergogna… che vergogna!

Vergogna: è un’emozione secondaria. Non è presente dalla nascita, ma si acquisisce nell’ambiente in cui si cresce.

L’immagine di sé che un bambino si costruisce è strettamente legata alle prime relazioni. Se gli altri significativi (genitori, insegnanti, amici) rimandano al bambino un’immagine negativa, sminuita e di impotenza, verrà inibita la sua capacità di mostrarsi spontaneamente per […]